Un capolavoro d'arte italiana imperdibile: il Duomo di Milano

Per il poeta inglese Shelley il Duomo di Milano è la "cornice ideale per immergersi nei versi di Dante": le vetrate rinascimentali e la verticalità impressionante delle sue forme incoraggiano concentrazione e riflessione

Marta Corona

Un tesoro di storia dell'arte

Commissionato da Galeazzo Visconti nel 1386, consacrato due secoli dopo e completato solo alla fine del 1800, il Duomo di Milano ha una storia ultra-centenaria alle spalle. Ciò si riflette sul suo aspetto, che è il risultato di un confluire di stili tutti diversi: si va dalla struttura architettonica gotica, alle statue neoclassiche e barocche, alle vetrate novecentesche in stile espressionista. Il Duomo custodisce tra i suoi tesori artistici circa 3400 statue e busti in marmo, tra le quali da non perdere la Maddalena di Andrea Fusina e il Gigante del Raverti. Celebre è anche la statua di San Bartolomeo, realizzata da Marco D'Agresti, allievo di Leonardo: il santo è raffigurato scuoiato, nella scena biblica del suo martirio, ed è impressionante osservarne la precisione anatomica e l'abilità di realizzazione. Nel transetto della navata destra, spicca il monumento funebre di Gian Giacomo dei Medici di Leone Leoni.

Vivamente consigliata è poi una visita al Tesoro del Duomo, nonché all'area degli scavi paleocristiani, a cui si accede tramite una scaletta nella facciata interna: qui si possono ammirare i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti, dove venne battezzato Sant'Agostino nel 387. Merita inoltre salire con l'ascensore sulle terrazze, dove, passeggiando tra pinnacoli e statue si potrà godere di una splendida vista su Milano, le Alpi e -nel caso di cielo limpido- sulle vicine Como e Pavia, nonché ammirare la famosa statua in rame dorato della Madonnina, vero e proprio simbolo di Milano.

Qualche informazione utile

Data la sua posizione estremamente centrale, il Duomo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: con la metropolitana basta fermarsi alla stazione Duomo. L'edificio è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 07 di mattina fino alle19, ma l'unica zona a ingresso libero è il Battistero di Santo Stefano. Per la visita completa del Duomo, del vicino Museo e della Chiesa di San Gottardo in Corte è invece previsto un biglietto d'ingresso. Da notare infine che l'accesso alle terrazze e all'area archeologica prevede un sovrapprezzo.

State organizzando un viaggio a Milano? Scoprite i nostri hotel preferiti in centro città.

Autore: Marta Corona

Guest Relations presso NH Collection Milano Touring

Ciao! Sono Marta Corona, Guest Relations Manager presso NH Collection Milano Touring dal 2023. La parte migliore e più stimolante del mio lavoro è entrare in contatto con nuove persone ogni giorno. Amo promuovere la città agli ospiti stranieri, così come a quelli italiani, fornendo suggerimenti unici. E ricevere un ottimo feedback è sicuramente la ciliegina sulla torta! Essendo nata e cresciuta in una città diversa da Milano, l'obiettivo principale per me è sorprendere gli ospiti con suggerimenti personalizzati. Milano è una grande città, che offre così tanto ai suoi cittadini così come ai turisti e penso che sia fondamentale trovare attività e attrazioni particolari oltre a quelle più popolari, che coprano una gamma più ampia di interessi.

Altri articoli

Il genio di Leonardo a Milano: "L'Ultima Cena"

Milano è agli occhi del mondo la città simbolo della creatività italiana. E chi meglio ha incarnato l'immagine del genio innovativo se non Leonardo da Vinci, toscano di nascita ma milanese d'adozione?

Corso Como: Milano tra modernità e movida

Corso Como è una delle vie più note della città, soprattutto per quanto offre a livello d'intrattenimento e svago. L'intera via è generalmente molto movimentata la sera, specie nel fine settimana.

This site uses its own cookies and those of third parties to support browsing, improve the user experience, personalise ads, display ads and content relating to your preferences and conduct statistical analysis on browsing habits. You can change your Configuration or obtain more information in our Cookie policy.